Una nave sovietica cadrà nei prossimi giorni.

in Italy12 days ago

Una nave sovietica cadrà nei prossimi giorni.




Nei prossimi giorni cadrà sulla Terra una sonda proveniente dall'ex Unione Sovietica, questa sonda orbita attorno alla Terra da 53 anni e le stime prevedono che cadrà sulla Terra il 9 o 10 maggio, le possibilità di dove cadrà sono molto incerte, e può cadere ovunque sul pianeta a causa delle incertezze che derivano dai modelli utilizzati e che si aggirano intorno alle 10 ore, che sono tante per un oggetto in orbita.




L'oggetto in questione è la sonda Cosmos 482, una nave decollata nel 1972 diretta su Venere, ma fallita nel tentativo di raggiungere il pianeta vicino.


L'incertezza è molto grande perché sono in gioco molte variabili, tra cui la meteorologia spaziale, oltre al fatto che la sonda è stata costruita per atterrare su uno dei pianeti più ostili del sistema solare. Venere è un pianeta che ha un'enorme pressione atmosferica a causa della sua composizione e ha temperature di circa 464ºC e gli esperti avvertono che almeno quel pezzo da 500 kg ha tutte le possibilità di colpire la superficie.


Souce


A tutto ciò bisogna aggiungere che in questo momento c'è un'enorme macchia solare che riscalderà un po' di più l'atmosfera, di conseguenza si gonfierà e può generare più resistenza sulla capsula sovietica facendola cadere prima oppure accade il contrario, il sole ha meno attività, l'atmosfera si restringe e la capsula cadrà più tardi, ma fino ad ora tutto sembra indicare che lo farà tra il 9 e il 10 maggio.


dove cadrà? Non è difficile rispondere, è impossibile, la capsula quando passa vicino alla Terra viaggia a 8 km al secondo, immaginate se la variazione di 1 secondo nel momento in cui comincia a cadere crea un'incertezza di una distanza di 8 km, una variazione di 10 ore crea un'incertezza maggiore della circonferenza della Terra, non sapremo letteralmente dove cadrà finché non starà già cadendo come una palla di fuoco incendiata dalla compressione dell'aria davanti a sé.


È molto probabile che la sonda Cosmos 482, nonostante abbia preso fuoco al rientro, non verrà distrutta. Si tratta di una sonda progettata per entrare in un'atmosfera ricca di anidride carbonica, che è corrosiva, molto più densa e calda. In altre parole, Cosmos 482 è stato progettato per attraversare l'atmosfera e atterrare sulla superficie di Venere, che non è molto diversa dall'inferno. Un tuffo nella nostra dolce atmosfera non lo stuzzicherà nemmeno.



Souce

La sonda è così robusta che anche toccando terra alla velocità terminale di 200 km/h probabilmente manterrà il suo contenuto relativamente intatto, forse si romperà come un uovo e qualcos'altro si romperà, ma sarà in ottime condizioni per essere esposta in un museo a meno che non cada in mare, data la sua orbita è certo che cadrà da qualche parte tra la latitudine 52 nord e la 52 sud.


Nell'immagine possiamo vedere come in questa zona del pianeta la maggior parte della superficie è oceano, il che significa che è molto più probabile che cada nell'acqua che sulla terra.


Spero che cada vicino ad un luogo molto popolato, senza colpire nessuno, senza causare danni, in modo che ci siano molte persone che registrano l'evento e che sia ben documentato e vorrei anche che chi lo recupera lo mettesse in mostra come l'enorme pezzo di storia spaziale letteralmente caduto dal cielo, spero che sapendo questo siate consapevoli di cosa sta succedendo a questo relitto spaziale sovietico.





Source





Le immagini senza riferimento sono state create con l'intelligenza artificiale
Grazie per aver visitato il mio blog Se ti piacciono i post su #scienza, #pianeta, #politica, #diritti #cripto, #viaggi e scoperta dei segreti e delle bellezze dell'#universo, sentiti libero di seguirmi perché questi sono gli argomenti di cui scrivo di più. Trascorri una splendida giornata e resta su questa fantastica piattaforma :) :)


! La verità ci renderà liberi e la scienza è quella che più si avvicina alla verità!

Coin Marketplace

STEEM 0.15
TRX 0.27
JST 0.038
BTC 106899.94
ETH 2539.85
USDT 1.00
SBD 0.88